![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
|
Mulierum schola gregoriana “Aurea luce” Programma: Kyrie “Qui passurus” – Kyrie tropato del triduo sacro “Ad Tenebras” Curriculum: La Mulierum schola gregoriana “AUREA LUCE” è una formazione costituita da una dozzina di componenti femminili tutte provenienti da altre esperienze corali; nasce nel 2002 per iniziativa del direttore Renzo Toffoli. L'obiettivo della Schola è l'interpretazione del canto gregoriano secondo la prassi esecutiva medievale, desunta dallo studio degli antichi manoscritti che vanno dal X al XII secolo. Questa nuova e originaria modalità esecutiva è dovuta alle ricerche scientifiche e agli studi portati avanti dai maggiori gregorianisti d'Europa che fanno capo all'Abbazia benedettina francese di Solesmes, centro studi e atelier più prestigioso al mondo, mentre per l'Italia il centro di riferimento è l'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano – Sezione dell'Europa Latina, con sede a Cremona. Presso quest'associazione si è formato il direttore, Renzo Toffoli, il quale ha regolarmente frequentato i corsi del quinquennio previsti dal piano di studi, sotto la guida dei professori G. Baroffio, A. Turco, N. Albarosa, J.B. Ghöschl, K. Pouderoijen, R. Fischer, G. Conti e F. Rainoldi. Lo studio della Mulierum Schola Gregoriana “AUREA LUCE” è indirizzato ad una corretta interpretazione della semiologia gregoriana prediligendo la lezione paleografica adiastematica di area sangallese comparata con quella metense. Nei concerti che ha già eseguito, sin dalla sua costituzione, ha sempre prediletto programmi tematici sulla Passione, Resurrezione, Pentecoste, Avvento, Natale, nonché un programma interamente formulato sul repertorio della liturgia della Sacra Sindone.
|
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
![]() |