Duo violino pianoforte “Demaria-Perello”

Programma:

Georg Friedrich Hä ndel - Sonata n. 6 in Re Maggiore
Adagio
Allegro
Larghetto
Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart - Sonata in Fa Maggiore KV378
Allegro moderato
Andantino sostenuto e cantabile
Rondeau
Franz Schubert - Sonata in La Maggiore op. post. 162 – D574
Allegro moderato
Scherzo
Andantino
Allegro vivace

Lino Liviabella - Sonata in un tempo

Curriculum:

DUO VIOLINO E PIANOFORTE
Enrico Demaria violino
Maria Grazia Perello pianoforte

Enrico Demaria , si è diplomato in Violino al Conservatorio di Cuneo ed ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, la Laurea in Lettere presso l'Università di Torino.
È direttore del Centro di Documentazione Etnografico-Musicale della Valle di Susa e della Biblioteca “Ida Claretto” di Meana di Susa (TO), dove è presidente dell'Associazione “Amici della Musica”.
Dal 1987 dirige il coro “Abbazia della Novalesa” con il quale ha tenuto concerti ed ha partecipato a concorsi e rassegne. Durante la Messa celebrata a Susa dal Papa Giovanni Paolo II, il 14 luglio del 1991 in occasione della beatificazione di Edoardo Rosaz, ha diretto 900 coristi delle cantorie valsusine.
Attivo nella ricerca musicologica, ha pubblicato il “Catalogo del fondo musicale del Castello di Racconigi” (Torino, Regione Piemonte, 1993, 118 pag.), “Il fondo musicale della Cappella Regia Sabauda” (Lucca, LIM, 2000, 500 pag.), “Repertori Gregoriani edizione 2000” (Torino, Astra Media, 2000, CD-Rom) e “Il fondo musicale della Cappella dei Cantori del Duomo di Torino” (Lucca, LIM, 2002, 665 pag.).
Ha diretto i lavori di digitalizzazione della Biblioteca del Conservatorio di Torino, ha progettato e realizzato A.Da.Mus., un software di gestione catalografico-musicale, per la Biblioteca Marciana di Venezia ed è direttore del p rogetto “NEUMA” (Novae Explorationes Undique Musicarum Antiquarum) realizzato per la Regione Piemonte e la Provincia di Torino, per il quale ha realizzato un software per la catalogazione e l'indicizzazione dei contenuti musicali dei codici medioevali provenienti dallo scriptorium dell'abbazia di Novalesa (sec. XI-XII); ha inoltre avuto l'incarico dalla Discoteca di Stato di Roma di indicizzare le melodie dell'intero corpus dei manoscritti autografi di Antonio Vivaldi conservati nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

Maria Grazia Perello si è diplomata presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida del M° R. Cirulli. Molto presto si è dedicata alla musica da camera, distinguendosi in numerosi concorsi nazionali e internazionali; ha perfezionando il repertorio per duo pianistico con il M° Marian Mika presso l'Accademia Internazionale di Musica I.C.O.N.S. di Novara. Per alcuni anni ha collaborato come pianista accompagnatrice presso varie istituzioni musicali in varie regioni italiane. Negli ultimi anni si è dedicata alla rappresentazione di lavori teatrali didattici e per bambini collaborando con il M° A. Ruo-Rui per la messa in scena dello spettacolo "Suoni di storie e storie di suoni". Lo spettacolo ha debuttato nel marzo 1992 al Conservatorio di Torino ed è stato rappresentato in molte sedi e per Enti diversi tra cui anche il Teatro Regio di Torino. Svolge intensa attività concertistica in svariate formazioni cameristiche presso varie società concertistiche fra cui "La nuova arca" - Torino, Unione Musicale di Torino nell'ambito di "Piemonte in Musica", Teatro Alfieri - Torino, Associazione "D. Ciani", AGIMUS - Torino, "Ars Nova" - Padova, "Notti ad Antas" (Cagliari) ecc. Ha al suo attivo numerosi concerti sia per pianoforte a quattro mani che per due pianoforti ed ha collaborato con varie formazioni in occasione di esecuzioni cameristiche e in veste di solista. Ha tenuto lezioni-concerto per le scuole ed è stata ospite delle rassegne "I Concerti del Mercoledì" e "I concerti del Conservatorio" organizzate rispettivamente dai Conservatori di Musica di Alessandria e Novara. A queste attività affianca l'insegnamento essendo titolare della cattedra di pianoforte presso varie scuole civiche tra cui l'Istituto Civico "F. A. Cuneo" di Ciriè, la Scuola Civica Musicale "P. Canonica" di Moncalieri e l'Istituto Musicale "Città di Rivoli".